Inclusione 2

Mi preparo

Chiudo gli occhi,
mi concentro sul momento presente,
libero la mente da preoccupazioni e pensieri,
esprimo interiormente il mio desiderio di stare alla presenza del Signore

 

Entro nel testo (Matteo 9, 9-13)

Andando via di là, Gesù vide un uomo, seduto al banco delle imposte, chiamato Matteo, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre Gesù sedeva a mensa in casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e si misero a tavola con lui e con i discepoli. Vedendo ciò, i farisei dicevano ai suoi discepoli: «Perché il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?». Gesù li udì e disse: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate dunque e imparate che cosa significhi: Misericordia io voglio e non sacrificioInfatti non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori».

Rifletto…

In questo episodio, Gesù dimostra la sua apertura verso chi è emarginato dalla società, mostrando che il suo messaggio di salvezza è per tutti, nessuno escluso, nemmeno coloro che erano considerati peccatori o lontani dalla legge.  

Eh secondo te? 

Ti è mai capitato di non frequentare qualcuno perchè hai/avevi dei pregiudizi verso di lui? 

Ti è mai capitato di essere escluso a causa di un pregiudizio che ti riguarda?

Immagino

Provo a visualizzare la scena, il luogo in cui avviene, i personaggi principali, le parole che si scambiano, il tono delle voci, i gesti. E lascio affiorare il mio sentire, senza censure, senza giudizi.

Ringrazio

Come un amico fa con un amico, parlo con il Signore su ciò che sto ricevendo da lui oggi…
Recito un “Padre nostro” per congedarmi e uscire dalla preghiera.

La canzone descrive il desiderio di vivere in una comunità in cui tutti siano accolti e rispettati, indipendentemente dalla loro condizione sociale. Piazza Grande è simbolo di un luogo di incontro, di inclusione, dove le persone si trovano insieme, pur nelle loro differenze, a condividere la propria umanità.