Inclusione 5

Mi preparo

Chiudo gli occhi,
mi concentro sul momento presente,
libero la mente da preoccupazioni e pensieri,
esprimo interiormente il mio desiderio di stare alla presenza del Signore

 

Entro nel testo (Marco 1, 40-45)

In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro». Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte. 

Rifletto…

Gesù, purificando quest’uomo, lo guarisce dalla malattia, ma soprattutto lo rimette nelle condizioni di entrare nuovamente in relazione con gli altri e con Dio stesso; egli ridona “vita sociale” al lebbroso. Rimandando quest’uomo al sacerdote, lo invita a riprendere la vita sociale, passando dall’essere invisibile ad essere nuovamente membro della comunità.

Eh secondo te?

Ti sei mai sentito invisibile agli occhi degli altri?

Ti sei mai reso conto di aver trattato qualcuno come invisibile ai tuoi occhi?

È sufficiente “vedere” chi resta invisibile agli altri per essere accoglienti o serve fare un passo in più?

Immagino

Provo a visualizzare la scena, il luogo in cui avviene, i personaggi principali, le parole che si scambiano, il tono delle voci, i gesti. E lascio affiorare il mio sentire, senza censure, senza giudizi.

Ringrazio

Come un amico fa con un amico, parlo con il Signore su ciò che sto ricevendo da lui oggi…
Recito un “Padre nostro” per congedarmi e uscire dalla preghiera.