Impegnati per la Pace – Comunicato Stampa

“In un tempo segnato da conflitti, paure diffuse e relazioni difficili, la
nostra Associazione è chiamata a custodire la pace come bene prezioso
e generativo, a riscoprire la bellezza del contatto diretto, della parola
detta e ascoltata.

Una pace che non è solo assenza di guerra, ma stile
di vita radicato nella giustizia, nel rispetto della dignità di ogni persona
e nella cura delle relazioni.

Pace che si costruisce nella quotidianità, nella capacità di ascoltare
profondamente, accogliere le differenze, abitare i conflitti senza
fuggirli, con parole e gesti nonviolenti.”

Dalle Strategie Nazionali di Intervento 2025-2029

In questo tempo
dove il buio sembra prendere il sopravvento;
dove la dignità umana perde valore;
dove sembra prevalere la “legge del più forte”;
dove la rassegnazione cerca di sopraffare la speranza;
dove azioni di pace vengono contrastate nel nome di diritti internazionali
che cambiano veste a seconda degli attori in campo;
dove si attaccano civili inermi.
In questo tempo in cui sono in corso 56 conflitti – il numero più alto dal termine della Seconda Guerra Mondiale – che coinvolgono direttamente o indirettamente almeno 92 Paesi, Italia compresa, e che hanno costretto oltre 100 milioni di persone a migrare, sia internamente sia  all’estero, per sfuggire alle violenze e a condizioni vitali non più sostenibili, vogliamo manifestare il nostro dissenso per quanto è in corso e manifestare la nostra prossimità alle vittime di questa follia umana che chiamiamo guerra.

Esprimiamo il nostro ringraziamento e supporto a tutti i gruppi che, nelle forme e nei modi civili che ci contraddistinguono, stanno agendo e risvegliando i propri territori con veglie, manifestazioni non violente, incontri e tavole rotonde sul tema della pace.

Vogliamo continuare a essere sentinelle di speranza, testimoni nelle nostre comunità dei valori di pace e fratellanza che si incarnano nelle nostre scelte. Divenendo così artigiani di pace nel nostro vivere quotidiano, nei luoghi che abitiamo.

“Non dobbiamo abituarci ad un mondo come questo, dal piccolo
dobbiamo credere che le scelte di piccoli artigiani di pace dovranno
portare a ricostruire il caos e la capacità di vivere insieme”.

Dalle parole di Matteo Maria Card. Zuppi al Festival della Missione,
SerMiG, Torino; 19 settembre 2025.

Torino, venerdì 3 ottobre 2025

Il comitato regionale AGESCI Piemonte

Conosci Staffetta di Pace?

L’AGESCI ha invitato tutti Gruppi scout a realizzare nel proprio territorio due esperienze complementari tra loro: una veglia di preghiera e un incontro di dialogo per lasciare segni permanenti di pace.

La Staffetta di pace, nata dal desiderio profondo di non restare indifferenti di fronte al dolore e alla violenza che segnano il nostro tempo, prosegue il suo cammino con questo gesto corale fino al periodo di Natale.

Invitiamo ogni Gruppo, ogni comunità, ogni persona che sente il bisogno di fare la propria parte, a proseguire la Staffetta con momenti di preghiera e di dialogo, anche nel tempo di Avvento, ad accogliere la Luce della Pace da Betlemme come segno di continuità e di impegno e a continuare a condividere i segni di pace lasciati lungo il cammino, per ispirare e incoraggiare altri a fare lo stesso.

Che la nostra Staffetta sia il segno visibile di una fraternità che non si arrende, che continua a camminare, a costruire, a sperare.

Noi ci siamo. Per la pace. Sempre.

No Replies to "Impegnati per la Pace - Comunicato Stampa"

    I commenti sono moderati.
    La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
    La moderazione non è immediata.