Chiudo gli occhi,
mi concentro sul momento presente,
libero la mente da preoccupazioni e pensieri,
esprimo interiormente il mio desiderio di stare alla presenza del Signore
Entro nel testo (Giovani 4, 5 – 42)
In quel tempo, Gesù giunse a una città della Samarìa e affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». Allora la donna samaritana gli dice: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?».
I Giudei, infatti, non hanno rapporti con i Samaritani. Gesù le risponde: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: Dammi da bere! tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva». Gli dice la donna: «Signore, non hai un secchio e il pozzo è profondo; da dove prendi dunque quest’acqua viva? Sei tu forse più grande di nostro padre Giacobbe, che ci diede il pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo bestiame?». Gesù le risponde: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna». «Signore – gli dice la donna, dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua». […]
Rifletto…
Il testo ci invita a riconoscere che Gesù si rivolge a tutti, anche a chi è escluso o lontano, offrendo un’acqua che disseta il cuore: il suo amore e la sua verità. Ci chiede di aprirci a un incontro che può cambiare profondamente la nostra vita.
Eh secondo te?
Perché pensi che Gesù abbia scelto proprio una donna samaritana, considerata “fuori posto” dalla società, per parlare di un dono così importante come l’acqua viva? Cosa ci dice questo sulle persone che spesso ignoriamo o giudichiamo?
Gesù parla di un’acqua che toglie la sete per sempre: secondo te, oggi, che cosa rappresenta questa “sete” nella vita di un ragazzo o una ragazza? E cosa potrebbe essere per te “l’acqua viva”?
Provo a visualizzare la scena, il luogo in cui avviene, i personaggi principali, le parole che si scambiano, il tono delle voci, i gesti. E lascio affiorare il mio sentire, senza censure, senza giudizi.
Come un amico fa con un amico, parlo con il Signore su ciò che sto ricevendo da lui oggi…
Recito un “Padre nostro” per congedarmi e uscire dalla preghiera.