AVVISO PER CONDIZIONI DI FORTE MALTEMPO SUL PIEMONTE NELLE PROSSIME 48 ORE (aggiornamento ore 13:45 di martedì 15/04/2025)
Era nell’aria da un paio di giorni viste le simulazioni dei modelli numerici. Ma oggi pomeriggio abbiamo ufficialmente la conferma da parte di Arpa Piemonte circa un’allerta arancione per rischio idrogeologico a partire dalla mezzanotte di mercoledì 16 aprile per le aree alpine e pedemontane dell’alto Piemonte, segnatamente su valli di Toce, Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, bassa Val Susa e Sangone, a cui segue anche un’allerta gialla per rischio idraulico e valanghe.
In queste aree saranno possibili esondazioni dei corsi d’acqua e attivazione di fenomeni di versante, con l’attività valanghiva che potrà interessare localmente anche la viabilità stradale.
Inoltre, è stata emessa un’allerta gialla per rischio idrogeologico anche sul resto della regione (pianure e colline comprese), ma con l’aggiunta dell’allerta gialla per rischio idraulico per l’alta Val Susa e per le valli Chisone, Pellice, Po, Varaita, Maira e Stura di Demonte per possibili limitate esondazioni dei corsi d’acqua e attivazione di fenomeni di versante.
Come mostrato nella figura qua sopra, dalla simulazione del modello ICON_CH2E pubblicato dai colleghi di Meteo Svizzera, gli accumuli pluviometrici più consistenti (in arrivo, complessivamente, entro le ore 20 locali di giovedì 17 aprile) interesseranno soprattutto i settori nord-occidentali del Piemonte e sud-orientali della Valle d’Aosta, in seno all’intenso e umido flusso di Scirocco in quota.
Sarà dunque da aspettarsi, localmente, il raggiungimento e/o il superamento della soglia dei 350-400 millimetri complessivi tra le valli di Canavese, Biellese, Sesia e Anzasca, con cumulate di neve fresca molto abbondanti in 48 ore anche superiori ai 2 metri al di sopra dei 2.300-2.500 metri di quota, con pericolo valanghe molto forte da giovedì.
Per quanto possibile, a partire soprattutto dal pomeriggio di mercoledì 16 aprile, si sconsigliano caldamente attività in quota e – in generale – in prossimità dei corsi d’acqua visto il possibile netto incremento dei livello idrometrici in particolare del reticolo idrografico secondario.
Per avere ulteriori informazioni, vi ricordiamo che:
No Replies to "Allerta meteo in Piemonte"
I commenti sono moderati.
La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
La moderazione non è immediata.